Cash management
Una corretta ed equlibrata gestione della liquidità è diventata un'esigenza di massimo rilievo sia per l'investitore che per le imprese. Se nel contesto "corporate" è immediatamente intuibile l'importanza di una tesoreria improntata alla razionalità, tendente ad evitare un allocamento disomogeneo delle risorse, anche nell'ottica del privato investitore non sfugge la necessità di tenere sotto controllo le entrate e le uscite, sia quelle attese sia quelle che possono sfuggire ad una prima sommaria valutazione.
La gestione del cash management rappresenta l'ideale completamento del servizio di consulenza patrimoniale; se infatti, soprattutto quando non si opera con intento speculativo, è immaginabile che una quota rilevante del patrimonio sia investita in strumenti finanziari destinati a produrre effetti di rilievo nel medio-lungo termine altresì occorre definire una strategia che impieghi l'eccesso di liquidità disponibile in modo costante e remunerativo pur mantenendo la possibilità di immediato smobilizzo a fronte di sopravvenute necessità o sulla scorta di nuove prospettive di investimento.
Se ovviamente nel caso dell'investitore si può parlare di cash management come soluzione alternativa di investimento rispetto ad un planning di asset allocation, funzionale a non lasciare infruttuose le risorse disponibili, quando si considera il servizio nell'ottica dell'impresa il servizio assume un ruolo ancor più determinante. Infatti la tesoreria rappresenta un processo critico della gestione aziendale, perchè in grado di mettere in crisi l'attività nel caso di scelte errate o di sottovalutazione degli impatti dei flussi.
Ovviamente diviene strategico in questo approccio non tanto la scelta della migliore forma di impiego quanto la composizione di un mix di strategie e strumenti finanziari che consentano di ottimizzare la gestione temporale dei flussi e di massimizzare i ritorni, secondo principi improntati, come per tutta la modalità operativa di A.M.U. INVESTMENTS S.I.M. S.p.A., alla riduzione del rischio ad un livello compatibile al profilo ed alle scelte del cliente.
A.M.U. INVESTMENTS S.I.M. S.p.A. non è legata da alcun vincolo a banche, società finanziarie o altre istituzioni e può quindi concentrare la propria operatività del servizio nell'esclusivo interesse del cliente, "private" o "corporate" che sia. Non percepisce quindi in alcun modo alcun tipo di remunerazione derivante dalla scelta di un'opportunità in luogo di altre. La sua sola remunerazione è esclusivamente legata al contratto di consulenza stipulato con il cliente.
Questa garanzia permette all'investitore una serena analisi delle opportunità, trasformando un fattore critico dell'attività aziendale o una gestione inerte del capitale in una reale leva in grado di generare una gestione più razionale e produttiva della propria liquidità in eccesso.